Sicurezza sui luoghi di lavoro D.lgs 81/08

La sicurezza sui luoghi di lavoro è regolata dal Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che nell’ambito del diritto italiano è l’insieme di norme contenute nel Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 che ha riformato, riunito ed armonizzato, abrogandole, le disposizioni dettate da numerose precedenti normative.
Lo studio Macera offre ai propri clienti attraverso il suo partner la CLAAI SERVICE un check-up gratuito al fine di programmare interventi mirati per attuare quanto previsto dalla legislazione.

• Check-up aziendali con verifica delle mansioni, degli ambienti di lavoro, delle attrezzature, dei macchinari, degli impianti e dei mezzi di trasporto.
• Nomina RSPP ESTERNO (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e relativa assunzione di responsabilità.
• Predisposizione e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi, predisposizione POS, DUVRI e DVR RISCHI SPECIFICI (chimico, biologico, rumore, vibrazione, amianto); valutazione rischio stress lavoro correlato (secondo linee guida dell’ISPELS), Piano gestione delle emergenze..
• Servizi di assistenza e consulenza continua su Leggi, Regolamenti e Normative.
• Assistenza in fase di ispezione degli organi competenti.

Corsi di formazione:

Per tutte le aziende con lavoratori il Testo Unico Sicurezza, tra l’altro, prevede obbligatoriamente oltre all’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi anche la partecipazione ai corsi
per addetti alla prevenzione incendi, pronto soccorso, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, formazione lavoratori..

• Corso di formazione e informazione per lavoratori Art 37 - 38
• Primo soccorso Aziendale, Antincendio con prove pratiche.
• RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza).
• RSPP (Datore di Lavoro) e ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione).
• Igiene alimentare (ex libretti sanitari).
• Rischio chimico, Rischio biologico, Spazi confinati, Rischio videoterminali, Rischio rumore.
• DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) e Rischio amianto.

Sicurezza e igiene alimentare:

• Check-up aziendali con analisi dell’igiene dei prodotti, degli ambienti di lavoro, delle lavorazioni, dei mezzi di trasporto, tracciabilità dei prodotti lungo l’intera filiera.
• Predisposizione e aggiornamento del manuale di autocontrollo – HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points – analisi del rischio e gestione dei punti critici)
• Analisi chimiche e batteriologiche degli alimenti e delle acque, prelievi, tamponi e relativa gestione dei rapporti con i laboratori.

Medicina del lavoro e sorveglianza sanitaria:

• Nomina del Medico Competente, sopralluogo in azienda, redazione del Piano Sanitario e partecipazione alla riunione periodica.
• Visite mediche preventive e periodiche, accertamenti strumentali, esami di laboratorio, accertamenti sanitari svolti direttamente in azienda o presso studi medici convenzionati.
• Istituzione e gestione delle cartelle sanitarie.